Festività a Cipro 2025 (date esatte)

In questa piccola pubblicazione All-Holidays.Info elencherà le festività a Cipro nel 2025. Forniremo anche una breve spiegazione. Vi ricordiamo che per compilare l’elenco abbiamo utilizzato esclusivamente fonti ufficiali aperte.

Festività a Cipro 2025

Di seguito sono elencati i giorni festivi a Cipro nel 2025. Al giorno d’oggi, la maggior parte dei residenti del Paese ha un giorno libero dal lavoro. Possono però restare aperti negozi, bar e altre attività legate al turismo.

  • 1° gennaio 2025 (mercoledì) – Capodanno.
  • 6 gennaio 2025 (lunedì) – Epifania.
  • 3 marzo 2025 (lunedì) – Lunedì pulito.
  • 25 marzo 2025 (martedì) – Anniversario della Rivoluzione greca del 1821 e dell’Annunciazione della Vergine Maria.
  • 1° aprile 2025 (martedì) – Anniversario dell’inizio della lotta di liberazione nazionale del 1955-1959 (Giornata dell’EOKA).
  • 18 aprile 2025 (venerdì) – Venerdì Santo (Chiesa greco-ortodossa).
  • 21 aprile 2025 (lunedì) – Lunedì di Pasqua (Chiesa greco-ortodossa).
  • 22 aprile 2025 (martedì) – Martedì di Pasqua (Chiesa greco-ortodossa).
  • 1° maggio 2025 (giovedì) – Festa del lavoro.
  • 9 giugno 2025 (lunedì) – Lunedì dello Spirito Santo.
  • 15 agosto 2025 (venerdì) – Dormizione della Beata Vergine Maria.
  • 1 ottobre 2025 (mercoledì) – Anniversario della dichiarazione di indipendenza di Cipro.
  • 28 ottobre 2025 (martedì) – Anniversario di Okha.
  • 24 dicembre 2025 (mercoledì) – Vigilia di Natale.
  • 25 dicembre 2025 (giovedì) – Natale.
  • 26 dicembre 2025 (venerdì) – Natale (secondo giorno).

Che cosa è l’EOCA?

L’Organizzazione nazionale dei combattenti ciprioti (EOKA) è stata un’organizzazione di guerriglia greco-cipriota attiva tra il 1955 e il 1959 a Cipro con l’obiettivo dichiarato dell’autodeterminazione di Cipro, della liberazione dal colonialismo britannico e dell’eventuale unificazione di Cipro con la Grecia.

Fonte

Cosa si festeggia il giorno dell’Ohi?

Dal greco, “Ohi” si traduce come “No”. L’anniversario dell'”Ohia” segna il rifiuto della Grecia alle richieste italiane contenute nell’ultimatum consegnato dall’ambasciatore italiano al dittatore greco Ioannis Metaxas il 28 ottobre 1940. La conseguenza di questo rifiuto fu l’entrata del Paese nella Seconda Guerra Mondiale e lo scoppio della guerra italo-greca del 1940.

Fonte